Boschert
STOBER METTE IN MOTO

BOSCHERT sceglie la tecnica di trasmissione di STOBER per la punzonatrice per rame

La punzonatrice per rame CuMaster di BOSCHERT è concepita per la lavorazione ad alta dinamica e precisione di barre molto lunghe in rame, alluminio e acciaio. Per questa applicazione il costruttore di macchine si affida ai riduttori planetari angolari, ai servoriduttori angolari e ai riduttori coassiali e pendolari di STOBER, nonché ai nuovi azionamenti a cremagliera dello specialista della trasmissione. Rispetto agli azionamenti a mandrino usati precedentemente, gli azionamenti a cremagliera sono decisamente più flessibili, compatti, veloci e dinamici, con un effetto positivo sulla competitività dell’impianto. Decisivi per la collaborazione sono stati la qualità, il buon rapporto qualità/prezzo e la vasta gamma di prodotti messa a disposizione da un unico fornitore.

Resistere alla concorrenza

– “Le esigenze della nostra clientela sono diventate molto più complesse”, constata già da tempo Manuel Kunzelmann, progettista alla BOSCHERT. “Le aspettative non si limitano a macchine di lunga durata e di alta qualità. Sono importanti anche prestazioni superiori a un prezzo contenuto”. E inoltre gli impianti diventano sempre più complicati, poiché devono offrire sempre più opzioni. BOSCHERT adatta costantemente le sue macchine alle esigenze della clientela. “A causa della pressione sempre maggiore della concorrenza abbiamo sempre meno tempo a nostra disposizione”, afferma Kunzelmann.

La BOSCHERT GmbH di Lörrach nella Bassa Foresta Nera, con i suoi 125 dipendenti, produce punzonatrici impiegate tra l’altro per la lavorazione di lamiere e nella costruzione di quadri elettrici. L’azienda con sede nel Baden è attiva a livello globale: gli impianti vengono venduti con successo in Europa, in Asia e negli USA.

Una delle ultime innovazioni è la CuMaster. “Questa punzonatrice per rame è adatta per la lavorazione di materiali fino a 310 × 20 × 6.000 millimetri”, spiega il progettista Kunzelmann. “Questa serie flessibile e ad alta dinamica viene usata in particolare per la lavorazione di barre di rame, ma anche di alluminio e acciaio, ad esempio per sbarre collettrici nella costruzione di trasformatori, nel settore della produzione di energia solare o negli impianti eolici, ossia quando devono essere trasmesse correnti elevate”. Lo sviluppo di questo impianto cominciò già nel 2020 e il primo prototipo fu consegnato all’inizio del 2024. “Fino a oggi abbiamo venduto 15 macchine”, afferma Kunzelmann. “Un ottimo risultato. Così riusciamo a impegnare in modo soddisfacente le risorse anche nella difficile situazione economica attuale”.

Insieme per la qualità

BOSCHERT non può produrre tutto nei suoi stabilimenti e quindi si affida a fornitori selezionati. “Per noi è importante curare una collaborazione basata sul lavoro di squadra, essere sulla stessa lunghezza d’onda e condividere la stessa idea di qualità”, spiega Kunzelmann. I fornitori provengono da Paesi europei vicini – e ovviamente direttamente dalla Germania, come ad esempio lo specialista della trasmissione STOBER di Pforzheim, che dista meno di 160 chilometri da Lörrach. “CuMaster è il nostro progetto comune”, afferma Alexander Schmidt, Area Sales Manager di STOBER. “Conoscevo la BOSCHERT già dalla mia attività lavorativa precedente. Da allora ci siamo incontrati in diverse occasioni. Quando venni a sapere di questo progetto, li contattai”. E il costruttore di macchine a sua volta conosceva già l’alta qualità dei componenti, la competenza specialistica dello specialista della trasmissione e soprattutto l’ottimo rapporto qualità/prezzo. “Un altro aspetto essenziale per noi è che STOBER è in grado di fornici tutto come unico fornitore”, sottolinea Kunzelmann.

La CuMaster è caratterizzata dall’elevata velocità e dinamica con una modalità di funzionamento precisa. È proprio questo che rende questa punzonatrice così competitiva. Con una vastissima scelta di utensili, gli utenti hanno a disposizione numerose opzioni. “La macchina è dotata complessivamente di otto stazioni utensili”, spiega Kunzelmann. “Sono a disposizione utensili a una via, a tre vie e a otto vie”. Nel portautensile si trova una stazione in cui è possibile tagliare in un solo passaggio componenti di rame fino a 200 × 20 millimetri. La testa di punzonatura applica a scelta sul pezzo 22 tonnellate ad alta velocità o 60 tonnellate a velocità ridotta. Per deformazioni come nervature o imbutiture, BOSCHERT può equipaggiare la macchina con fino a tre matrici idrauliche abbassabili. Pinze di serraggio dinamiche guidano il materiale nell’impianto. “Per il posizionamento dell’asse in passato usavamo azionamenti a mandrino”, afferma Kunzelmann. Ma i progettisti ritenevano questa soluzione poco flessibile, poiché questi componenti non possono essere montati indipendentemente dalla lunghezza e richiedevano moltissima manutenzione. Inoltre, per la CuMaster non erano sufficientemente compatti. “Per questa applicazione fornimmo i nostri nuovi azionamenti a cremagliera”, racconta Alexander Schmidt: “Disponibili in diverse serie, modulari e con numerose lunghezze. In questo modo possiamo fornire soluzioni su misura per le applicazioni specifiche”.

Cremagliere di facile montaggio

La particolarità dei nuovi azionamenti a cremagliera è che rendono opzionale il fissaggio tramite spine calibrate. La cremagliera non deve spostarsi in caso di applicazione di forza da parte del pignone. Pertanto, i fornitori di norma si affidano da un lato alla forza di pressione e dall’altro fanno uso di fissaggi a vite con spine calibrate sulle due estremità della cremagliera. Tuttavia, i fori per le spine calibrate e il loro ritocco con un alesatore devono essere eseguiti direttamente sulla macchina dopo l’avvitamento. “Soprattutto in caso di impianti complessi con molti componenti applicati come nella CuMaster, questa procedura è estremamente delicata e richiede molto tempo”, precisa Schmidt. “Fornimmo le nostre cremagliere di precisione con doppio numero di fori. Anziché ogni 125 millimetri come di consueto, viene eseguito un foro per il collegamento a vite ogni 62,5 millimetri”. In questo modo la forza di contatto dei componenti sul corpo macchina raddoppia, massimizzando contemporaneamente la semplicità di montaggio.
“La serie ZR è caratterizzata da grandi pignoni con dentatura elicoidale e interasse fori, che permettono alte velocità di avanzamento”, spiega Schmidt. E poiché i pignoni sono montati senza flangia aggiuntiva, ciò si ripercuote sull’interessante rapporto qualità/prezzo. A ciò si aggiunge la buona rigidità dell’azionamento a parità di precisione e con ingombro minimo. Anche l’elevato lavoro di manutenzione non è più necessario. “Lo sviluppo di questi componenti progredisce inarrestabile. Guardando al futuro, perciò, per noi è stato facile scegliere gli azionamenti a cremagliera”, riepiloga Kunzelmann. Il passaggio dagli azionamenti a mandrino agli azionamenti a cremagliera è stato privo di difficoltà.

Densità di potenza ancora maggiore

STOBER ha fornito inoltre i riduttori angolari planetari e i servoriduttori angolari per il dispositivo di taglio della filettatura. Lo specialista della trasmissione offre ora il suo servoriduttore angolare non solo nella versione a due stadi, ma anche in una versione monostadio.

La serie di nuova progettazione vanta una robusta tecnologia dei cuscinetti e una tecnologia della dentatura di alta qualità che rende i riduttori estremamente resistenti e anti-ribaltamento. Rispetto alla versione a due stadi, la versione monostadio con rapporto del riduttore 2 o 4 consente di raggiungere anche numeri di giri sull’uscita decisamente superiori. Nella versione a tre stadi è disponibile un campo del rapporto del riduttore fino a 400.

“Grazie alla trasmissione salvaspazio, beneficiamo di un peso ridotto, una coppia elevata e di conseguenza di una densità di potenza maggiore”, riferisce Kunzelmann. A seconda dell’applicazione e delle opzioni della clientela, i componenti funzionano in modo sincrono e in parte singolarmente. “Abbiamo progettato le soluzioni di trasmissione insieme a BOSCHERT e Schneider Electric, che ha fornito le servotrasmissioni con gli azionamenti”, racconta Schmidt. La messa in funzione è stata gestita direttamente BOSCHERT.

“Siamo molto soddisfatti del pacchetto completo”, afferma orgoglioso Kunzelmann. “In particolare per quanto riguarda le maggiori velocità finali e le dinamiche delle trasmissioni, le nostre punzonatrici sono decisamente più competitive”. Ciò è dovuto tra l’altro all’elevata rigidità e precisione degli azionamenti a cremagliera. Inoltre Kunzelmann è entusiasta della collaborazione che definisce semplicemente “impeccabile”, dell’assistenza di altissimo livello e della consegna svolta in tempi brevissimi. In caso di problemi, per BOSCHERT ricevere assistenza immediata è facilissimo. Funziona tutto perfettamente: i nuovi progetti, le sfide o le ottimizzazioni.

CuMaster è una soluzione universale per punzonare barre di rame, alluminio e acciaio.
CuMaster è una soluzione universale per punzonare barre di rame, alluminio e acciaio.
Grazie alla robusta tecnologia dei cuscinetti e alla tecnica di alta qualità della dentatura, i servoriduttori angolari sono estremamente resistenti e anti-ribaltamento.
Grazie alla robusta tecnologia dei cuscinetti e alla tecnica di alta qualità della dentatura, i servoriduttori angolari sono estremamente resistenti e anti-ribaltamento.
Das Besondere an den neuen Zahnstangen: Die doppelte Bohrung sichert die Komponente gegen mögliches Verschieben.
La particolarità delle nuove cremagliere: il doppio numero di fori impedisce lo spostamento del componente.
Die Zahnstangentriebe der Baureihe ZR kennzeichnet große, schrägverzahnte Ritzel mit Lochkreis. Dies ermöglicht hohe Vorschubgeschwindigkeiten.
Gli azionamenti a cremagliera della serie ZR sono caratterizzati da grandi pignoni con dentatura elicoidale e interasse fori, che permettono alte velocità di avanzamento.
Alexander Schmidt, Area Sales Manager di STOBER

“Fornimmo le nostre cremagliere di precisione con doppio numero di fori. Anziché ogni 125 millimetri come di consueto, viene eseguito un foro per il collegamento a vite ogni 62,5 millimetri. La serie ZR è caratterizzata da grandi pignoni con dentatura elicoidale e interasse fori, che permettono alte velocità di avanzamento.”

– Alexander Schmidt, Area Sales Manager di STOBER

Ti potrebbe interessare anche questo

Azionamenti a cremagliera

Azionamenti a cremagliera

Con l’innovativo sistema per azionamenti a cremagliera, STOBER ha sviluppato un sistema compatto, di facile uso e con processi sicuri, ideale per l’automazione e la robotica.

One Cable Solution

One Cable Solution

Il nuovo cavo ibrido collega motori e azionamenti in modo affidabile fino a 100 metri di distanza.

Servomotori sincroni

Servomotori sincroni

Ultracompatti, coppia massima combinata con alta dinamica. Serie STOBER EZ.

Azionamenti della sesta generazione

Azionamenti della sesta generazione

Su misura per ogni compito di trasmissione: con le quattro serie SC6, SI6, SD6 et SB6 combinabili tra loro, STOBER ha sempre pronto l’azionamento adatto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.