
LHMT
La vicinanza conta
LHMT GmbH sviluppa, produce e distribuisce macchine per l’industria dei circuiti stampati – ad esempio per la manipolazione, la depannellizzazione e il V-Scoring dei circuiti stampati. Per una manipolazione e una lavorazione rapide, dinamiche e ad alta precisione, il costruttore di macchine speciali si affida a diversi modelli di trasmissioni e azionamenti di STOBER. In questo modo LHMT offre ai suoi clienti impianti ad alte prestazioni. Inoltre, il costruttore di macchine è entusiasta del know-how, della vicinanza geografica e dei conseguenti tempi di reazione rapidi di STOBER.
“I circuiti stampati diventano sempre più sensibili e complessi”, afferma Knut Handte, responsabile della progettazione presso LHMT GmbH di Neuhausen nel circondario dell’Enz. “Oltre ai diversi materiali, anche gli spessori variano da pochi decimi a sei millimetri. Quindi i circuiti stampati possono essere sia leggeri e flessibili che pesanti, ad esempio se il contenuto di rame è molto alto. Anche il numero dei fori cambia. I nostri impianti devono poter gestire tutte queste variabili”.
LHMT si occupa di circuiti stampati, della loro manipolazione, del loro montaggio e delle tecnologie connesse. Questa azienda innovativa è una consociata al 100% di Schmoll Maschinen GmbH di Rödermark nei pressi di Offenbach, nell’Assia, un produttore leader mondiale di macchine ad alta precisione per l’industria dei circuiti stampati. “A Neuhausen, il nostro team di circa 20 collaboratori sviluppa apparecchi e macchine di ogni tipo per l’industria dei circuiti stampati”, spiega Knut Handte. “Ad esempio, impianti altamente specializzati per la manipolazione o per la depannellizzazione di circuiti stampati. Tramite la depannellizzazione dei pannelli, un’unità della tecnica di produzione composta da circuiti stampati e bordo di taglio, si crea un bordo esterno sagomato preciso per la protezione delle persone e delle macchine”. Inoltre, il costruttore di macchine speciali offre soluzioni orientate al cliente per processi industriali automatizzati. “Integriamo l’automazione robotizzata, l’elaborazione delle immagini e la manipolazione di superfici sensibili anche in processi complessi”, aggiunge Fabian Pfrommer, responsabile dello sviluppo software e a capo del servizio di assistenza di LHMT. “A ciò si aggiungono i servizi e un’assistenza completa – dalla messa in funzione di macchine e impianti sviluppati e prodotti su commissione del cliente, fino alla riparazione e alla manutenzione”. L’azienda aiuta i suoi clienti ad affermarsi sul mercato e ad ampliare il loro vantaggio rispetto alla concorrenza.
Il mercato di vendita principale è l’Europa centrale, a cui seguono l’Asia, gli Stati Uniti e il Canada. Attualmente gli acquirenti delle macchine sono principalmente clienti del settore medicale, mentre, soprattutto in Germania, il fatturato nel settore dell’automotive regredisce.
Tecnica di trasmissione per massime prestazioni
Una gran parte della produzione di LHMT è interna, ad esempio il team lavora pannelli di alluminio per gli impianti e produce gli assi. I componenti in lamiera e in acciaio, i pezzi torniti, nonché le guide provengono da fornitori selezionati – lo stesso vale per la tecnica di trasmissione, fornita da STÖBER Antriebstechnik GmbH + Co. KG della vicina Pforzheim.
“Vidi il servomotore sincrono con albero cavo di STOBER in una rivista specialistica”, così Knut Handte ricorda il primo contatto. Era il 2018. “Nella nostra unità di caricamento e scaricamento multiasse per la manipolazione avevamo montato un mandrino a rulli sferici con un dado azionato. Con il servomotore sincrono con albero cavo potemmo sostituire l’intera trasmissione a cinghia e il cuscinetto del dado”. Oltre a fornire i componenti, lo specialista della trasmissione STOBER fornì anche assistenza nella progettazione e nella messa in funzione. Per LHMT, la vicinanza geografica e l’ottima collaborazione furono un valido motivo per avviare altri progetti. Infatti, volevamo trasformare tutti gli impianti in sistemi modulari che ci consentissero di reagire alle richieste dei clienti in merito a tempi di consegna e costi di investimento. “In quasi tutti gli impianti sono installati i nostri servoriduttori angolari e riduttori planetari con servomotori sincroni e diversi azionamenti”, afferma Guido Wittenauer, addetto alle vendite di STOBER, che assiste LHMT sin dall’inizio.
Nello stabilimento produttivo si trova una macchina per la depannellizzazione che a breve sarà pronta per la consegna. “Durante la depannellizzazione, ad esempio pannelli multistrato compressi vengono tagliati a misura con una fresatrice. In questo modo i nostri clienti ottengono bordi senza bave e quindi una migliore qualità dei circuiti stampati – che vengono poi inoltrati alle lavorazioni successive come il V-Scoring”, spiega Handte. Inoltre, un’unità di caricamento e scaricamento multiasse preleva automaticamente i circuiti stampati non ancora depannellizzati tramite un supporto di carico. “Tramite un robot sulla macchina per la depannellizzazione possiamo concatenare gli impianti”, spiega Fabian Pfrommer. “In entrambe le macchine quello che conta è soprattutto la dinamica e la velocità – e per la depannellizzazione anche la precisione”.
Un’assistenza che convince
Sull’unità orientabile della macchina di caricamento originariamente era installato un motoriduttore angolare di un altro fornitore. Per aumentare l’efficienza e per poter risparmiare spazio, STOBER fornì i servoriduttori angolari della serie KS con i servomotori sincroni della serie EZ. Questa unità compatta ha dimensioni di montaggio ideali e un’elevata densità di potenza. “Grazie alla loro robusta tecnologia dei cuscinetti e alla tecnica di alta qualità della dentatura, i riduttori di questa serie sono estremamente resistenti e a prova di ribaltamento”, spiega Wittenauer. “Il funzionamento continuo è possibile senza problemi, anche ad alte velocità”. Una delle caratteristiche più importanti della serie KS è l’altissima resistenza alla torsione. E grazie al punto di supporto all’uscita del riduttore, nell’impianto fu possibile rinunciarvi.
Inoltre, STOBER fornì assistenza per la progettazione. “L’intensa collaborazione ci convinse a impiegare negli impianti le servotrasmissioni dello specialista della trasmissione”, afferma Handte. “Per un sistema a due assi potemmo installare quindi il compatto azionamento stand-alone SC6 come modulo doppio per fino a due assi di trasmissione”, aggiunge Wittenauer.
Per inserire o prelevare i pannelli nei cosiddetti supporti scanalati degli impianti di caricamento e scaricamento, LHMT aggiunse un ulteriore servoasse e un asse di ribaltamento. Anche in questo caso STOBER fornì assistenza per la progettazione e l’implementazione. “Nel 2021 potemmo progettare, costruire e mettere in funzione un impianto di lavorazione completo con azionamenti e trasmissioni di STOBER”, spiega Handte.
Alta dinamica e flessibilità
Negli assi x e y della macchina per la depannellizzazione vengono usati azionamenti lineari della concorrenza, lo stesso vale per l’asse di rotazione e il potente mandrino di frenatura di 6,5 chilowatt. “Per la regolazione di questi assi fornimmo gli azionamenti della serie SI6”, afferma l’esperto di STOBER Wittenauer. “Affinché gli operatori possano usare la macchina in modo redditizio, la dinamica e la velocità sono cruciali”. Quanto più veloci i processi, tanto più produttiva sarà la macchina. Affinché i clienti possano rimanere competitivi, il tempo svolge un ruolo decisivo. Gli azionamenti altamente dinamici funzionano anche in caso di movimenti complessi. Le funzioni STO (Safe Torque Off) e SS1 (Safe Stopp 1) integrate, certificate tra l’altro secondo EN ISO 13849, non richiedono lo svolgimento di test di funzionamento evitando l’interruzione della produzione. L’azionamento di 45 mm di larghezza è realizzato nella versione collegabile. Wittenauer afferma: “Un unico SI6 è in grado di azionare fino a due assi. Grazie al sistema di collegamento, è possibile scegliere a piacere il numero di assi da controllare”.
Nell’asse z è installato un madrevita a sfera per cui STOBER fornì un servomotore sincrono. “Dal 2024 LHMT offre anche un’unità con quattro mandrini di fresatura come componente di automazione. A tal scopo STOBER fornì anche azionamenti della serie SI6.
“Abbiamo scoperto STOBER tramite il servomotore sincrono con albero cavo per il nostro asse lineare. Apprezziamo particolarmente i tempi di reazione professionali e veloci dello specialista della trasmissione. A ciò si aggiungono i componenti e i sistemi di trasmissione di alta qualità, il know-how approfondito e il supporto alla programmazione e alla messa in funzione, nonché l’ampia assistenza”.
– Knut Handte, responsabile della progettazione alla LHMT (sx) e Guido Wittenauer di STOBER.
Ti potrebbe interessare anche questo
Azionamenti della sesta generazione
Su misura per ogni compito di trasmissione: con le quattro serie SC6, SI6, SD6 et SB6 combinabili tra loro, STOBER ha sempre pronto l’azionamento adatto.